Mediterranean Fish Welfare Guide approvata come Guida nazionale

Marzo 2021

«Mediterranean Fish Welfare: Guida alle Buone Pratiche e agli Indicatori di Valutazione» è stata approvata dalla Direzione della Protezione degli Animali e dei Farmaci Veterinari del Ministero dello Sviluppo Rurale e dell’Alimentazione.

  • Pubblicata dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Creta, in collaborazione con il Comitato Tecnico di HAPO
  • È attualmente la Direttiva Nazionale per l’Acquacoltura

L’iniziativa pionieristica per la formulazione della Mediterranean Fish Welfare Guide (Guida al Benessere dei Pesci del Mediterraneo) è stata portata avanti dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Creta, in collaborazione con il Comitato Tecnico di HAPO.

La guida è stata approvata e ratificata dalla Direzione della Protezione degli Animali – sotto la Direzione Generale dei Servizi Veterinari – del Ministero dello Sviluppo Rurale e dell’Alimentazione ed è ora la direttiva nazionale nel settore dell’acquacoltura.

Grazie all’accumulo e alla corretta classificazione di tutte le conoscenze e metodologie rilevanti offerte dalla Mediterranean Fish Welfare Guide, HAPO ha dimostrato di essere un pioniere nello stabilire le migliori pratiche, non solo nell’acquacoltura, ma anche nel campo della produzione animale. Vale la pena notare che questa particolare guida è il primo passo nel piano d’azione a lungo termine di HAPO per creare guide nazionali in ogni campo operativo all’interno dell’acquacoltura, in stretta collaborazione con le comunità scientifiche e accademiche della Grecia.

Il presidente del Consiglio di Amministrazione di HAPO, Apostolos Touralias, ha detto: “La nostra organizzazione sta dando la priorità alle pratiche di sviluppo sostenibile e alla protezione dell’ambiente. In questo contesto, il benessere dei pesci nelle nostre unità produttive è di fondamentale importanza per noi ed è un aspetto centrale del nostro ethos come industria. Con la nostra iniziativa di supportare l’Università di Creta nella creazione di una Guida Nazionale per il Benessere dei Pesci, certificata dallo Stato, riaffermiamo il nostro impegno a produrre pesce di altissima qualità e di alto valore nutrizionale, nel pieno rispetto delle loro caratteristiche di esseri viventi”.

La dottoressa Katerina Marinou, direttrice della Direzione per la Protezione degli Animali e i Farmaci Veterinari del Ministero, ha detto: “Questa Guida è di grande importanza in quanto stabilisce criteri specifici per valutare il benessere dei pesci d’allevamento sulla base di dati scientifici moderni e affidabili, ponendo anche le basi per le future normative nazionali e comunitarie. Il Ministero ha posto la protezione degli allevamenti ittici come una priorità, che si riflette nella creazione di un gruppo di lavoro volontario all’interno di uno dei gruppi di esperti esistenti del Comitato chiamato “Piattaforma per un corretto benessere animale”, sotto la presidenza del nostro paese, allo scopo di raccogliere informazioni tecniche presentate alla Commissione Europea sul benessere dei pesci d’allevamento in acquacoltura.

Questo sottogruppo ha emesso delle linee guida generali sulla qualità dell’acqua e il trattamento del pesce, che sono in pieno accordo con il contenuto della Fish Welfare Guide e sono state approvate dalla Piattaforma e pubblicate su un importante sito web della Commissione Europea.

Pertanto, il benessere dei pesci nell’acquacoltura greca può ora essere garantito attraverso l’uso di questa Welfare Guide e il nostro paese può rimanere un pioniere in questo settore molto importante per l’economia agricola”.

Michalis Pavlidis, professore presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Creta e membro del gruppo di lavoro della guida ha osservato: “Con grande responsabilità e soddisfazione, il team di ricerca del Laboratorio di Fisiologia Ittica del Dipartimento di Biologia dell’Università di Creta ha intrapreso la stesura della Guida alle migliori pratiche per il benessere di branzini e orate in condizioni di produzione intensiva. Dico ‘grande responsabilità’ perché questa è la prima guida al benessere pubblicata per queste specie e la terza, a livello mondiale, dopo che altre guide sono state redatte sul salmone e la trota, rispettivamente nel 2018 e nel 2020. Siamo soddisfatti perché questa guida è il risultato della nostra partnership con HAPO – Ellenic Aquaculture Producers Organization, qualcosa che evidenzia il loro vivo interesse nell’adottare pratiche amministrative che migliorano il benessere e la salute dei pesci che allevano”.