Partnership strategica per HAPO e HMCR

Giugno 2022

Giugno 2022

HAPO – Hellenic Aquaculture Producers Organization – ed Hellenic Centre for Marine Research (HCMR) hanno firmato un memorandum d’intesa per lo sviluppo di conoscenze scientifiche a sostegno delle attività sostenibili dell’acquacoltura greca, della protezione della biodiversità dei mari greci e della riduzione dell’impatto ambientale. L’obiettivo principale di questa collaborazione è lo sviluppo di conoscenze scientifiche che promuovano le attività sostenibili dell’acquacoltura greca, la protezione dei mari greci e la riduzione dell’impatto ambientale.

Una partnership strategica che va a consolidare le azioni e l’impegno di HAPO per il riconoscimento del valore distintivo dell’acquacoltura greca, il rafforzamento della competitività delle aziende del settore e la creazione di sinergie tra ricerca scientifica e azione commerciale.

La collaborazione tra HAPO e HCMR si concentra su tre assi principali:

  • l’avvio e l’implementazione congiunta di programmi di ricerca nazionali, europei e internazionali e di iniziative innovative nel campo della ricerca scientifica sull’acquacoltura mediterranea;
  • l’organizzazione di conferenze scientifiche, meeting ed eventi sull’acquacoltura greca, nonché programmi di formazione per i dipendenti delle aziende del settore, a partire dal Marine and Inland Water Research Symposium, nell’autunno del 2022;
  • supporto ai consumatori con informazioni accreditate e scientificamente fondate sui prodotti dell’acquacoltura greca, attraverso articoli, interviste e post sui social media.

Il rappresentante scientifico dell’HCMR per il Memorandum di cooperazione è il dottor Konstantinos Mylonas, Direttore dell’Istituto di Biologia Marina, Biotecnologia e Acquacoltura (IMBBC). Gli altri due istituti dell’HCMR rappresentati nel Comitato di coordinamento della cooperazione sono l’Istituto di Oceanografia e l’Istituto per le Risorse Biologiche Marine e le Acque Interne.

Il dr. Mylonas ha commentato: “L’acquacoltura svolge un ruolo importante nell’alimentazione della popolazione e nello sviluppo economico del Paese. Da anni sosteniamo la crescita del settore attraverso i nostri studi sulle specie ittiche d’allevamento del Mediterraneo e lo sviluppo di metodi di allevamento innovativi e di alimenti ad alto rendimento per ottenere un prodotto eccellente per i consumatori greci ed europei. Inoltre, studiamo sistematicamente il livello di impatto ambientale dovuto all’attività di acquacoltura e formuliamo raccomandazioni appropriate per il suo sviluppo sostenibile. Questo stretto rapporto con l’acquacoltura è suggellato oggi da una collaborazione stabile e a lungo termine che sarà la base per nuovi progetti di ricerca e iniziative innovative nel settore, sempre guidati dalla produzione competitiva e sostenibile di pesce ad alto valore nutrizionale e dalla protezione dell’ambiente marino”.

Anche il presidente di HAPO, Apostolos Touralias, ha commentato: “La collaborazione con un organismo scientifico leader e specializzato come l’HCMR accrescerà il valore del settore, stabilendo la nostra attività con una documentazione più solida e aprendo nuovi orizzonti. Sono certo che le nostre aziende associate, orientate all’innovazione e con un forte impegno nei confronti dei principi dello sviluppo sostenibile, sapranno sfruttare al meglio le sinergie che si svilupperanno, dando la priorità alla protezione dell’ambiente marino, all’alta qualità e all’elevato valore nutrizionale del pesce d’acquacoltura greca”.